Skip to main content

Progetto per la Valorizzazione del Cicloturismo Rurale nella Riviera del Brenta – PR Veneto FSE+ 2021–2027

Descrizione

Nei mesi scorsi si è presentata una proposta nell’ambito del PR Veneto FSE+ 2021-2027, iniziativa approvata dalla Regione Veneto con Decreto n. 1190 del 31/07/2023 che ha assicurato la copertura di spese per il Progetto: “Le aziende agricole veneziane della Riviera del Brenta alle prove col turismo rurale” Codice: 1926-0001-484-2023 - CUP: H91J23000840002 del valore di € 27.912,00.

Il progetto è stato progettato da COMAS a valere della DGR 484/23 del 26/04/2023 – Nuove competenze per il settore primario 2023 ed ha l’obiettivo di favorire la sostenibilità ambientale, sociale ed economica del territorio di riferimento attraverso l’attivazione di una serie di percorsi formativi e consulenziali volti a definire un itinerario cicloturistico rurale, anche attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici e digitali innovativi.

Gli obiettivi formativi sono quindi legati alla c.d. “twin transition”, la transizione ecologica e digitale, che sta portando trasformazioni fondamentali nel modello economico internazionale, europeo, italiano e veneto, con una velocità senza precedenti.

Tali obiettivi possono essere declinati nella riqualificazione professionale (reskilling) e nell’aggiornamento professionale (upskilling) dei destinatari delle azioni formative e consulenziali e sono riferibili ai seguenti percorsi/tematiche:
- il ciclo turismo nelle sue declinazioni e forme,
- la sostenibilità ambientale della produzione agricola tra tradizione ed innovazione,
- prodotti e servizi turistici all’insegna della sostenibilità e l’educazione ambientale,
- strategie digitali per comunicare il turismo.

I partner aziendali del progetto sono aziende di micro dimensioni a gestione familiare che vedono coinvolte nel lavoro principalmente i titolari d’impresa, partecipi familiari e alcuni dipendenti, che sono i destinatari dell’attività formativa.

Il progetto si articola in 4 percorsi di formazione in aula di gruppo interaziendali:
1. Ecoturismo: il ciclo turismo nelle sue declinazioni e forme – 32 ore con lo scopo di far comprendere le differenze tra tipi di cicloturismo e tipologie di proposte turistiche e fornire competenze per metterli in relazione con il territorio;
2. La sostenibilità ambientale della produzione agricola tra tradizione ed innovazione – 32 ore, formazione che si propone di trasmettere conoscenze sulle principali sfide dello sviluppo sostenibile in ambito rurale;
3. Prodotti e servizi turistici all’insegna della sostenibilità e l’educazione ambientale – 32 ore, al termine del quale i partecipanti saranno in grado di identificare i principali servizi e prodotti del turismo rurale e calarli nella realtà aziendale e territoriale di riferimento;
4. Strategie digitali per comunicare il turismo – 32 ore che fornirà i principali strumenti per progettare, realizzare e gestire un piano di digital marketing di successo.

1 percorso consulenziale di gruppo con consulenti esperti senior sulla Definizione dell'itinerario cicloturistico rurale Riviera del Brenta

1 Seminario finale per la diffusione dei risultati del progetto.

Dettagli
  • Durata del progetto:
  • Facilità di ottenimento:
  • Vantaggio economico:
  • Ulteriori dettagli: